Spectra-precision Survey Pro v4.9 Manual de usuario

Busca en linea o descarga Manual de usuario para Software Spectra-precision Survey Pro v4.9. Spectra Precision Survey Pro v4.9 Manuale d'uso Manual de usuario

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 251
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente

Indice de contenidos

Pagina 1 - Menu principale

Menu principaleMenu principaleMenu FileMenu LavoroMenu RilevamentoMenu rilievo per GNSSMenu rilievo per postelaborazione GNSSMenu livellamentoMenu Pic

Pagina 2

Importa coordinate *.CR5La schermata Importa CR5 si aprirà, quando si importano le coordinate da un file di coordinate *.CR5 dopo laselezione di un la

Pagina 3

Indice punti di controlloCodici rapidiInfo baseIndice ProiezioneQuota remotaInformazioni ricevitoreIndice Regola con proiezioneIndice Calcolatore proi

Pagina 4 - Indice Esporta dati

Avvia rilevamento su roverConnnettersi al roverRichiesta proiezioneImposta ricevitore roverSeleziona punto base su roverResezione/osservazione all&apo

Pagina 5 - Nuovo lavoro

Nota: se si specifica un punto esistente nel campo Punto, viene chiesto di sovrascrivere o usare il punto disponibilesuccessivo. L'opzione di mem

Pagina 6

Contenuti calcolatore proiezioneCalcolatore proiezione RotazioneS cala – Correzione altezza ScalaStato GPS[Rilevamento] [Stato GPS]La schermat

Pagina 7

maggior parte dei produttori riporta questo valore al livello 2 o 3. Tuttavia, poiché i diversi produttori utilizzanodiverse metodologie statistiche,

Pagina 8 - Salva come

ID ultimo sito: visualizza l'ID sito della sessione corrente se c'è una sessione in corso. Se il ricevitore non monitorizzale sessioni, l&ap

Pagina 9 - Importa coordinate *.JOB

Nota: a seconda del marchio e del modello di ricevitore, varierà il comportamento di [GLO attivo] [ GLO disattivo]e [Attiva] [Disattiva]. Ad esempio,

Pagina 10 - Importa coordinate LandXML

Connetti alla baseLa schermata Connetti a base è usata per selezionare un ricevitore base a cui connettersi e scegliere il formato per lecorrezioni ba

Pagina 11 - Conferma sostituzione punto

Antenna ricevitoreLa schermata Antenna ricevitore è usata per selezionare il tipo di antenna usata con il ricevitore e per inserire parametriopzionali

Pagina 12 - Esporta – Schermata 2

La base è impostata su un nuovo punto di lavoro: Selezionare questa opzione se la base viene impostata su unpunto non ancora memorizzato nel lavoro. L

Pagina 13 - Esporta coordinate *.TXT

La modalità di importazione dei dati LandXML dipende da come i dati sono stati visualizzati nel file sorgente e comesono state configurate le impostaz

Pagina 14 - Importa controllo

postelaborazione. Impostare su Off per disattivare la raccolta dei dati di postelaborazione.[Fine]: toccare per aprire la schermata Raccolta dati. Se

Pagina 15 - Backup/Ripristina lavoro

calibrazione.V: selezionare se il punto ha una quota valida da utilizzare per il controllo verticale durante la calibrazione.[Imposta HR]: apre la sch

Pagina 16 - Trasferisci

Resezione/osservazione all'indietro GPS: visualizza lo stato corrente della soluzione:Luce verde: se la calibrazione è risolta e non vi sono err

Pagina 17 - Moduli Registro

Nota: se non è stato ancora selezionata una modalità di proiezione, verrà chiesto di farlo con Richiesta proiezione,prima che si apra la schermata Im

Pagina 18 - [File] [Esci]

Raccolta datiLa schermata Raccolta dati viene utilizzata per raccogliere le misurazioni GPS e memorizzare i nuovi punti nel lavoro.Stato GPS (nella pa

Pagina 19 - Indice impostazioni strumento

Intervallo distanza 2D/3D: dopo aver accettato il primo punto, i punti aggiuntivi vengono automaticamentememorizzati dopo aver percorso la distanza 3D

Pagina 20 - Modifica indice allineamenti

[Scatta laser]: attiva lo strumento convenzionale attivo selezionato per eseguire uno scatto sull'offset da diversitelemetri laser disponibili ne

Pagina 21 - Impostazioni strumento

dell'antenna può essere modificata inserendo un nuovo valore nel riquadro di modifica. Questa nuova altezzadell'antenna viene inviata al ri

Pagina 22

Occupa punto di controlloLa schermata Occupa punto di controllo viene utilizzata per aggiungere le coordinate geodetiche a un punto diprogetto conosci

Pagina 23 - Impostazioni ricevitore GNSS

Se si sceglie di terminare una sessine di postelaborazione, la sessione viene chiuda e se si utilizza un ricevitoreche supporta il download di file, v

Pagina 24 - Aggiungi ricevitore

[Sì]: sostituisce il punto del lavoro corrente con il punto importato.[Sì tutti]: sostituisce il punto nel lavoro corrente con il punto importato ed e

Pagina 25 - Impostazioni modem dati

Nota: questo passaggio non è generalmente necessario, poiché il piano di mappatura intermedio vieneautomaticamente impostato in modo predefinito utili

Pagina 26

coordinate. Quando questa casella non è selezionata, non viene utilizzato alcun geoide che viene utilizzato con ilsistema coordinate. È possibile prel

Pagina 27 - Schermata com. seriali modem

terreno predefinita parallelo alla griglia del piano di mappatura selezionato, usando un unico punto dicontrollo GPS per stabilire la traslazione fra

Pagina 28 - Schermata Impostazioni radio

Traslazione (N,E): consente di inserire lo spostamento orizzontale (N,E) dalla proiezione mappa intermedia alsistema di coordinate locale.Origine N/E:

Pagina 29 - Impostazioni modem IP

soluzione di calibrazione, proiezione mappa di riferimento e modello di geoide.[Seleziona zona...]: apre la schermata Seleziona sistema di coordinate

Pagina 30 - Impostazioni di rete

scritti.Digita zona[Rilevamento] [Proiezione] [Seleziona zona] [Digita zona >]La procedura guidata Digita zona viene utilizzata per generare una zo

Pagina 31 - Impostazioni postelaborazione

Longitude/latitudine centrale: consente di inserire l'origine geodetica della proiezione di mappa.Falso nord/est: consente di inserire gli offset

Pagina 32 - Impostazioni Unità

Digita zona - Rotazione datum e scalaLa schermata Digita zona Rotazione datum e scala viene utilizzata per inserire le traslazione quando il tipo dida

Pagina 33 - Impostazioni file

Origine coordinate terreno: consente di selezionare quale punto utilizzare come origine del sistema dicoordinate del terreno in relazione all'ori

Pagina 34 - Impostazioni Rilevamento

Coordinata terreno locale desiderata: sono le coordinate nord ed est locali desiderate dell'origine terreno.Coordinate terreno - RisultatiLa sche

Pagina 35 - Impostazioni scala

[A/Da…]: consente di specificare un intervallo di punti per l'esportazione.[Tocca punti…]: consnete di selezionare i punti da esportare toccandol

Pagina 36 - Impostazione Picchettamento

Importa controllo GPS[Rilevamento] [Importa controllo GPS]La procedura guidata Importa controllo GPS viene utilizzata per unire una posizione NEE prec

Pagina 37

NGS.[Avanti >]: Apre la schermata finale.Inserisci coordinata di controllo– DigitaLo scopo di questa schermata è di inserire manualmente le coordin

Pagina 38 - Impostazioni livello

Questa schermata visualizza i valori da utilizzare per creare i nuovi punti di controllo GPS.Nuovi punti di controllo GPS da creare:: Per tutti i punt

Pagina 39 - Valori predefiniti FGCS

fornire l'opzione di aggiornare i punti file del lavoro ogni volta che si modifica la definizione del sistema dicoordinate come la selezione di u

Pagina 40 - Impostazioni data/ora

schermata appare solo quando la procedura guidata viene aperta da questo menu.La schermata Seleziona sistema di coordinate sorgente è quasi identica a

Pagina 41 - Impostazioni pulsanti

Non regolare il lavoro: consente di scegliere i punti di lavoro con questa modifica del sistema di coordinate.Dettagli: visualizza una descrizione del

Pagina 42 - Impostazioni Generali

Convergenza: visualizza la rotazione calcolata da nord geodetico al nord griglia.Rotazione: visualizza la rotazione calcolata dal nord della griglia a

Pagina 43 - Modifica punti

I file possono essere selezionati da questo elenco per l'eliminazione o la copia/lo spostamento al raccoglitore didati.Connesso a: l'elenco

Pagina 44 - Modifica punto - Generale

La schermata Avvio postelaborazione è usata per selezionare l'intervallo di registrazione ed iniziare laregistrazione sul ricevitore.Intervallo d

Pagina 45 - Modifica polilinee

Sessione ricevitore Stop/Go[Rilevamento] [Postelaborazione] [Avvia ... >] o [Rilevamento] [Occupa]o (in modalità GNSS) [Rilevamento] [Punti di con

Pagina 46 - Editor polilinea

colonna. Ad esempio, è possibile inserire l'intestazione corrente:Nome, Direzione nord, Direzione est, Quota ortometrica, Descrizione[ < Indie

Pagina 47

Menu livellazioneIl menu Livellamento sostituisce il Menu Rilevamento se si è in modo livellamento. Contiene routine per l'esecuzionedi un loop d

Pagina 48

note per un loop esistente o creare un nuovo loop di livello.Seleziona un loop esistente: consente di selezionare un loop esistente dall'elenco a

Pagina 49

schermata Note di livello.Stazione/Nome punto: visualizza la colonna Stazione che elenca il nome di ogni punto e il numero di ogni punto dirotazione s

Pagina 50

uno scatto di picchettamento.[Ruota verso riferimento >]: apre il Riferimento che l'informazione richiesta viene inserita per scattare un rife

Pagina 51 - Linework automatico

[Livellamento] [Livello] [Osservazione laterale >]La schermata Osservazione laterale di livellamento viene utilizzata per descrivere un'osserv

Pagina 52

Punto di osservazione all'indietro: Elenca i dettagli dell'osservazione all'indietro corrente.Se è la prima osservazionedalla configura

Pagina 53 - Nota dati grezzi

[Livellimento] [Test 2 Peg] [Scatto]La schermata Scatti 2 Peg viene utilizzata per eseguire gli scatti richiesti per qualsiasi osservazione scattata.

Pagina 54 - Visualizza DTM

[Successivo>]: apre la schermata Anteprima regolazione.Regolazione – Schermata AnteprimaLa seconda schermata di regolazione consente di visualizzar

Pagina 55 - Scegliere una polilinea

Menu PicchettamentoIl Menu Picchettamento contiene diverse routine di picchettamento, incluso il picchettamento offset.Indice Picchetta puntiIndice Pi

Pagina 56 - Punti su layer DTM

Picchetta a lineaPicchetta a linea - Schermata 2Picchettamento remoto a lineaIndice Menu PicchettamentoIndice principaleIndice picchettamento offsetPi

Pagina 57 - Impostazioni vista 3D

controllo. Fare clic su per importare i punti.File di controllo esterno: i punti di controllo in un file esterno possono essere referenziati in ques

Pagina 58 - Informazioni lavoro

Indice Menu PicchettamentoIndice principaleIndice Picchetta curva e offsetPicchetta curva e offsetPicchetta curva e offset - Schermata 2Picchetta curv

Pagina 59 - Calculatore

Picchetta DTM - Schermata 2Indice Menu PicchettamentoIndice principaleIndice picchettamento stazionePicchettamento stazioneVisualizzazione sezione tra

Pagina 60

[Risolvi >]: porta alla seconda schermata Picchetta punti che consente di visualizzare la distanza e la direzione delpunto progetto, vedere di segu

Pagina 61 - Acquisisci immagini

totale.EDM: questo pulsante può essere attivato per eseguire scatti in diverse modalità EDM. Le opzioni disponibilidipendono dalla stazione totale uti

Pagina 62

[Scatto finale >]: Una volta raggiunta la posizione di picchettamento desiderata, questo pulsante esegue lo scattofinale prima di passare alla sche

Pagina 63 - Indice Traversa

[Risolvi >]: apre la schermata Picchetta elenco di punti successiva che consente di picchettare il punto progettocorrente.Nota: le schermate dispon

Pagina 64 - Indice Osservazione solare

[Tocca linea…]: visualizza una mappa di tutte le polilinee e gli allineamenti nel lavoro corrente. Toccaresemplicemente la linea che si desidera picch

Pagina 65 - Impostazione stazione

Picchettamento remoto a lineaIl contenuto della schermata Picchetta a linea quando si è in modo remoto è quasi identico di quando si è in modo nonremo

Pagina 66

[Forma 1]: / […2]: / […3]: : quando si picchetta un cordolo o un fossato, questo pulsante consente diselezionare la forma del cordolo, del fossa

Pagina 67

[Osservazione all'indietro…]: apre la schermata Impostazione stazione.[ < Indietro]: torna alla schermata precedente.[Risolvi >]: apre la s

Pagina 68

La schermata Proprietà archivio elenca i file memorizzati nell'archivio selezionato insieme ad altre informazioni.Le dimensioni del file elencate

Pagina 69 - Controlla installazione

totale.EDM: questo pulsante può essere attivato per eseguire scatti in diverse modalità EDM. Le opzioni disponibilidipendono dalla stazione totale uti

Pagina 70 - Risultati traversa

Picchettamento - Risultati picchettamentoQuesta schermata mostra valori di sterro e riporto dettagliati che potrebbero essere necessari quando si cont

Pagina 71 - Poligonale Procedura guidata

Picchettamento pendenza - Schermata 3Stazione da picchettare: è la stazione picchettata in seguito.Intervallo di stazione: è il valore che viene aggiu

Pagina 72 - Scatti a ripetizione

Su stazione/Staz. indietro/Staz. avanti: ti informa se l'asta si trova sulla stazione picchettata o la distanza che devepercorrere (parallelament

Pagina 73

[ < Indietro]: torna alla schermata precedente.[Memorizza >]: apre la schermata successiva.Picchettamento pendenza – S5La quinta schermata viene

Pagina 74 - Offset distanza

1. Un nuovo valore del cerchio di orientamento all'indietro viene calcolato, inviato allo strumento e memorizzatonei dati grezzi2. Il valore An

Pagina 75 - Offset angolo orizzontale

Pendenza rilevata: è la pendenza di sterro o riporto calcolata (osservata) sulla base dell'ultimo scatto e del puntocardine corrispondente.Dis.or

Pagina 76 - Raccolta automatica

[Forza pendenza STERRO]: forza tutti i calcoli, che vengono basati su una pendenza di sterrro.[Forza pendenza RIPORTO]: forza tutti i calcoli, che ven

Pagina 77

o sopra la posizione del progetto (quando è selezionata U).[> Pendenza]: specifica una pendenza dalla linea specificata alla linea parallela che vi

Pagina 78 - Spigolo e Angolo

Schermata RiepilogoSchermata 1 viene utilizzata per definire la linea primaria utilizzata per determianre la posizione della linea dapicchetare e la s

Pagina 79 - Spigolo e offset

per il rilevamento.Connessione a: specifica con quale dispositivo si sta comunicando dalle seguenti opzioni:HP48: se la connessione avviene da un calc

Pagina 80 - Scatta da due estremità

modificano i valori di sterro e riporto di conseguenza. Le quote di progetto saranno inferiori quando si seleziona D esuperiori quando si seleziona U.

Pagina 81 - Modalità Registrazione

Schermata RiepilogoSchermata 1 viene utilizzata per definrie la curva primaria per determinare la posizione della curva da picchettare e lastazione as

Pagina 82 - Osservazione solare

da TS a SC: la spirale inizia alla tangente(tangente a spirale) e termina alla curva circolare (spirale a curva).CS a ST: la spirale inizia alla curva

Pagina 83

ZE ad asta: è l'angolo zenti al quale deve puntare la stazione totale per poter essere di fronte alla stazione corrente. [Cerchio zero]: è utiliz

Pagina 84 - Risultati

Mostra stazione e offset - Schermata 2La seconda schermata Mostra stazione e offset viene utilizzata per eseguire uno scatto del prisma e visualizzare

Pagina 85 - Controllo remoto

1/2 larghezza strada: è la larghezza sinistra e destra della strada, rispettivamente, dalla linea centrale al bordo delmarciapiede.Pendenza - X (%): è

Pagina 86 - Scheda video

[ Indietro]: torna alla schermata precedente.<[Memorizza]: memorizza tutti i punti di offset in base alla informazioni fornite.Picchetta DTM[Picche

Pagina 87 - Impostazioni video

allineamento esistente che descrive una linea centrale.Genera DTM con punti picchettati: aggiunge i punti di picchettamento al layer DTM non di riferi

Pagina 88 - Sky Plot

Punto: è il nome punto che viene assegnato al punto di picchettamento memorizzato in seguito.Desc: è la descrizione che viene assegnata al punto di pi

Pagina 89 - Scansione superficiale

[Picchettamento] [Picchettamento stazione] [Visualizza sezioni trasversali]La schermata Vista sezione trasversale viene utilizzata per visualizzare i

Pagina 90 - Scansione video

Info[File] [Info]La schermata Info visualizza la versione del software.[Informazioni hardware]: è una scelta rapida per la schermata System Informatio

Pagina 91

La terza schermata Picchettamento stazione mostra le informazione di direzione e distanza dallo strumento al punto dipicchettamento selezionato.Le inf

Pagina 92 - Routine scatto rapido

[Risolvi]: calcola la posizione del nuovo punto e accede alla schermata successiva.Definire una posizione - Schermata 2La seconda schermata Definisci

Pagina 93 - Modalità di lavoro

asta corrente con il punto OI precedente e consente l'accesso alla schermata 2.Nota: se il punto OA successivo non esiste e il valore di incremen

Pagina 94

Tasto Portata dello zoom: modificherà la scala della schermata in modo che tutti i punti nel lavoro corrente entrinonello schermo.Pulsante Ingrandime

Pagina 95 - Routine picchettamento rapido

Menu Picchettamento per GPSPicchetta puntiPicchetta a lineaPicchetta a linea - Schermata 2Indice picchettamento offsetPicchettamento pendenzaPicchetta

Pagina 96

Stato GPS: visualizza il tipo di soluzione corrente, il numero di satelliti utilizzati e la precisione orizzontale e verticalecalcolate dal ricevitore

Pagina 97 - Supporto tasti MSR/MSR2

Il grafico visualizzato cambia in base alla prossimità alla linea specificata.Nota: toccare la parte grafica dello schermo per espandere la visualizza

Pagina 98

La parte grafica dhella mappa orizzontale e verticale viene aggiornata continuamente. Questo consente all'utente nellaposizione rover di osserva

Pagina 99

Verso CL /Da CL: è la distanza orizzontale calcolata che l'asta sposta o verso la linea centrale o lontano da essa,rispettivamente, prima che sia

Pagina 100 - Avvia indice rilevamento

[Picchettamento] [Mostra stazione]La routine Mostra stazione e offset consente di posizionare il rover in qualsiasi punto vicino a una polilinea, unin

Pagina 101 - Contenuti raccolta dati GPS

Indice menu LavoroIndice ImpostazioniIndice Modifica puntiIndice Modifica polilineeModifica indice allineamentiLinework automaticoVisualizza dati grez

Pagina 102 - Contenuti proiezione

[Picchettamento] [Picchetta DTM]La routine Picchetta DTM consente di picchettare un'area e di ottenere le informazioni su sterro/riporto e volume

Pagina 103 - Ricevitore

Nota: se si tocca un punto all'interno della cista mappa si apre una vista mappa più grande, con controlli perl'ingrandimento.Dov'è il

Pagina 104 - Postelaborazione

Menu InversioneIl menu Inversione contiene routine che calcolano la direzione e la distanza tra due oggetti. Le schermate seguentisono disponibili nel

Pagina 105 - Info Satl

La schermata Punto di inversione a linea calcola la distanza e la direzione dell'offset da un punto noto a una lineacontinua definita da due punt

Pagina 106 - Avvia rilevamento su base

[A/Da]: fornisce una selezione di punti tramite inserimento di nomi punti.Memorizza punto: Se selezionato, memorizza la prima soluzione in cui un offs

Pagina 107 - Imposta ricevitore base

Est: è la modifica nella coordinata X dal punto di inversione al punto selezionato.Punto di inversione a posizione/punto[Inversione] [Posizione/Punto]

Pagina 108 - Seleziona punto base

Menu CogoIl menu Cogo contiene tutte le routine di geometria coordinate utilizzate per eseguire i calcoli sulla base dei dati dilavoro esistenti. Le s

Pagina 109 - Imposta ricevitore rover

Dist. or.: è la distanza orizzontale dal punto di riferimento al nuovo punto.Dist. vert.: è la distanza verticale dal punto di riferimento al nuovo pu

Pagina 110

Nota: le curve spirale non possono essere generate in un nuovo allineamento offset. Se la linea centrale originalecontiene una curva spirale viene tra

Pagina 111

una polilinea o un allineamento esistenti. La quota per i punti memorizzati viene sempre impostata sull'elevazione peril primo nodo della polilin

Pagina 112 - Avvia rilevamento su rover

Menu principaleIl Menu principale è il punto iniziale da cui è possibile accedere alle altre schermate descritte in questo manuale.L'area nella p

Pagina 113 - Seleziona punto base su rover

Impostazioni ricevitore GNSSComunicaizone ricevitoreAggiungi ricevitoreScheda impostazioni modem datiComunicazioni seriali modemImpostazioni radioSche

Pagina 114 - Raccolta caratteristiche

[Cogo] [Calcola area]La procedura Calcola area calcola l'area del piano orizzontale compresa entro un confine selezionato.[Tocca linea…]: permett

Pagina 115 - Scatti offset

Soluzione triangolare[Cogo] [Soluzioni triangolari]La schermata Soluzioni triangolari esegue la soluzione per le parti sconosciute di un triangolo dop

Pagina 116 - Punti di controllo

RisultatiArea: è l'area racchiusa dal confine. Se i punti iniziali e finali sono in diverse posizioni, l'area viene calcolata comeuna linea

Pagina 117 - Verifica punto di controllo

[Ordinata media]: La distanza tra la curva e la corda al centro della lunghezza della curva.[Esterna]: la distanza minima tra PI e curva.[Azimut]/[Dir

Pagina 118 - Terminare rilevamento GPS

Nota: un confine ha sempre due lati fissi e un lato definito da una direzione quando si utilizza il Metodo cardine. Hainvece un lato fisso e due lati

Pagina 119 - Proiezione

[Cogo] [SD/AZ a DO/DV]La schermata SD/AZ a DO/DV converte una distanza in pendenza e un angolo zenit in una distanza verticale eorizzontale equivalent

Pagina 120 - Zona calibrazione impostata

[Avanti >]: apre la schermata successivaPunti intermedi – Schermata 2La seconda schermata viene utilizzata per visualizzare le coordinate del punto

Pagina 121 - Impostazioni di calibrazione

Menu CurvaIl menu Curva contiene routine che calcolatno tutti gli aspetti di una curva orizzontale e supporta il layout della curva.Soluzione curvaPI

Pagina 122 - Digitare i parametri

Corda: è la lunghezza della corda.Arco gradi: è l'angolo di deflezione che risulta in un arco lungo 100 piedi.Corda gradi: è l'angolo di def

Pagina 123 - Calcolatore calibrazione

Tangente: è la distanza da PC o PT a PI.Curva a tre punti[Curva] [Curva a tre punti]La schermata Curva a tre punti calcola i dettagli di una curva qua

Pagina 124

Indice menu LavoroIndice principaleIndice DTMVisualizza DTMLayer per picchettamento DTMScegliere una polilineaAggiungi/Modifica interruzioniModifica i

Pagina 125 - Digita zona - Installazione

Nastro: è l'area tra la lunghezza dell'arco e le tangenti.Calcola punto raggio[Curva] [Punto raggio]La schermata Calcola punto raggio viene

Pagina 126 - Digita zona - Ellisse

Settore: l'area tra la lunghezza dell'arco e le due estremità dell'arco.Nastro: è l'area tra la lunghezza dell'arco e le tang

Pagina 127 - Coordinate terreno

Deflezione: è l'angolo di rotazione per la stazione corrente.PI a stazione: è la distanza da PI alla stazione corrente.Offset tangente: fornisce

Pagina 128 - Coordinate terreno - Scala

Raggio: è la distanza dal punto raggio alla curva.Lunghezza: la lunghezza dell'arco.Corda: è la lunghezza della corda.Delta: è l'angolo di d

Pagina 129 - Quota remota

Memorizza PT: se selezionata, memorizza il punto PT calcolato con il nome punto specificato.[Memorizza RP]: Se selezionata, il punto raggio calcolato

Pagina 130 - Importa controllo GPS

Stazione PVC / PVI : è la stazione per il punto specificato.Quota PVC/PVI: è la quota per il punto specificato.Pendenza iniziale: è la pendenza presso

Pagina 131 - Risultati punti multipli

l'utilizzo dei pulsanti Sta - e Sta + e quindi eseguire nuovamente il calcolo con il pulsante Layout.Stazione corrente: è la stazione che viene r

Pagina 132 - Regolazione con proiezione

Quota: è la quota per la stazione corrente.Spirale[Curva] [Spirale]La schermata Spirale calcola i dettagli di una curva spirale, data la lunghezza del

Pagina 133

[Layout]: calcola la posizione della stazione corrente.RisultatiStazione: la stazione corrente.Deflezione: l'angolo orizzontale per la stazione c

Pagina 134

Menu StradeIl menu Strade contiene le routine utilizzate per eseguire il layout delle strade.Indice Modifica modelliModifica allineamentoIndice Modifi

Pagina 135 - Calcolatore proiezione

[Attiva]: attiva il profilo strumento selezionato.[GeoLock]: apre la schermata Impostazioni GeoLock.[Elimina]: elimina il profilo strumento selezionat

Pagina 136 - Gestione file

Indice menu StradeIndice PrincipaleIndice picchettamento pendenza stradaPicchettamento pendenza stradaPicchettamento pendenza strada - Schermata 2Indi

Pagina 137 - Avvio postelaborazione

[Importa…]: apre la schermata Apri che consente di copiare un modello da una cartella e di importarlo nel lavoro.Modifica modello[Strade] [Modifica mo

Pagina 138 - Avvia Stop/Go

Nome segmento: è il nome del segmento. Un nome è necessario ma non deve essere univoco.Dist. orizzontale: la lunghezza orizzontale dell'offsetPen

Pagina 139 - Termina registrazione

Schermata Nuova strada/Modifica strada[Strade] [Modifica strade] [Nuovo…] o [Modifica…]La schermata Nuova strada è identica alla schermata Modifica st

Pagina 140 - Seleziona/crea loop

Confermare che il primo segmento di tutti i modelli è magiore di 0.Verifica la presenza di modelli vuoti.Verifica la presenza di allargamenti con larg

Pagina 141 - Impostazioni note livello

[Aggiungi…]: quando un modello o <Fine> viene selezionato dalle colonne L o R nella scheda Modelli, questopulsante apre la schermata Aggiungi mo

Pagina 142

La fine dell'allargamento deve corrispondere all'allargamento o il modello successivo, se non è l'ultimo elementonella strada.L'in

Pagina 143 - Risultati scatto livellamento

una strada a due corsie, sono necessarie quattro superelevazioni, una all'inizio e una alla fine della curva per ogni latodella strada.Una supere

Pagina 144 - Ruota a riferimento

Nota: quando si pone il cardine sul bordo, la trada viene effettivamente ruotata attorno all'estremità del primosegmento che conduce alla superel

Pagina 145 - Chiudi loop

Offset: quando è selezionato, consente di specificare una distanza di offset da picchettare in opposizione alle posizionidel nodo reali.Nota: un valor

Pagina 146 - Regolazione livellamento

alla stazione totale. Questo è particolarmente utile con stazioni totali robotiche dopo il ripristino della stazione.Metodo livello[Lavoro] [Impostazi

Pagina 147 - Controllo remoto livellamento

[ Indietro]: torna alla schermata precedente.<[Picchetta >]: apre la schermata Picchetta strada finale in cui si eseguono gli scatti per il punt

Pagina 148 - Indice Picchetta a linea

successiva] determinerà l'arresto a ogni nodo di allineamento verticale o orizzontale e all'inizio e alla fine di ogniallargamento e superel

Pagina 149 - Indice picchettamento offset

[Tocca strada…]: apre la schermata Tocca una strada che consente di toccare su una strada del lavoro perselezionarla.Nome: visualizza il nome della st

Pagina 150 - Indice Picchetta DTM

Modello: visualizza il nome del modello utilizzato nella posizione dell'asta.Segmento: visualizza il nome del segmento del modello nella posizion

Pagina 151 - Picchetta punti

Menu RegolaIl menu Regola contiene routine per eseguire molte regolazioni.ScalaTraslaRuotaIndice regolazione traversaIndice principaleIndice regolazio

Pagina 152 - Picchetta punti - Schermata 3

[Tocca punti…]: consente di selezionare i punti tramite tocco dalla vista mappa.[A/Da…]: consente di selezionare i punti inserendo un intervallo di pu

Pagina 153 - Picchettamento strumento

[Azimut precedente]/[Direzione precedente]: è una direzione nota tra due punti nel lavoro corrente prima dellarotazione.[Azimut nuova]/[Direzione nuov

Pagina 154 - Picchettametno remoto

Angolo di avvicinamento: è l'angolo di avvicinamento per la traversa, che deve essere rappresentato come angolodestro, come indicato di seguito.[

Pagina 155 - Picchetta a linea

Precisione: è il rapporto tra la distanza errore e la lunghezza.Errore angolare: è la differenza tra (N-2)·180 e la somma effettiva degli angoli inter

Pagina 156

Menu Altre schermateLe schermate seguenti sono disponibili solo tramite Selezione veloce o il pulsante di accensione (vedere il manuale perl'uten

Pagina 157 - Picchettamento offset

: modem dati che supporta solo le operazioni base.: modem dati sconosciuto.Icona impostazioni generali ricevitore : Toccare per accedere a Impostazio

Pagina 158

Posizione iniziale: è la posizione per il primo punot , che è la posizione di riferimento utilizzata per calcolare leposizionei dei punti rimanenti. L

Pagina 159 - Picchettamento – Schermata 5

Editore selezione veloce, Modifica selezione veloce (posizionata nella parte finale dell'elenco)L'Editor selezione veloce viene utilizzato p

Pagina 160 - Picchettamento - Schermata 6

Nota: quando si definisce una curva con un punto raggio, gli altri due punti devono essere alla stessa distanza dalpunto raggio per avere una soluzion

Pagina 161 - Picchettamento pendenza

Pulsante Ingrandisci: ingrandisce la schermata corrente del 25% circa.Pulsante Riduci: riduce la schermata corrente del 25% circa.Pulsante Ingrandisci

Pagina 162

[Sposta giù]: sposta la mappa di base selezionata giù di un livello nell'elenco[Orienta]: apre la procedura guidata Orienta mappa base, dove è po

Pagina 163

, Gestisci mire intelligentiLa schermata Gestisci mire intelligenti viene utilizzata per modificare mire personalizzate intelligenti o configurare unn

Pagina 164 - Picchettamento pendenza – S5

Nota: per esegiore ripetizioni automatiche quando si utilizzano prismi attivi, questi devono essere impostati suosservazione all'indietro e in av

Pagina 165 - Picchettamento pendenza punto

Menu AppendiceZone Transverse MercatorZone LambertIndice principaleZone Transverse MercatorMeridiani centrali per coordinate piano stataleE = EstW = O

Pagina 166

C 14 00W 115 45Illinois E 88 20W 90 10Indiana E 85 40W 87 05Maine E 68 30W 70 10Michigan(1934)E 83 40C 85 45W 88 45Mississippi E 88 50W 90 20Missouri

Pagina 167 - Picchetta linea e offset

NC = Centro-NordSC = CentroSudM = TerrafermaI = IsolaO = Al LargoStato ZonaCentraleMeridianoZonaCostanteArkansas N 92 00 0.581899S 92 00 0.559691Calif

Pagina 168

[Avvia impostazione manuale >]: toccare per aprire la finestra di dialogo Avvia impostazione manuale. Ora èpossibile impostare manualmente il profi

Pagina 169 - Curva e offset – Schermata 2

S 109 30 0.714901Nebraska N 100 00 0.673451S 99 30 0.656076New York(Long Island)74 00 0.654082NorthCarolina79 00 0.577171North Dakota N 100 30 0.74413

Pagina 171 - Picchetta spirale e offset

: supporta solo le operazioni rover. : supporta solo le operazioni base.I campi che appaiono al cambio di schermata,a seconda del modem che si selezio

Pagina 172

[Configura]: apre la schermata Com. seriali modem, dove è possibile modificare le impostazioni di comunicazione frail ricevitore e il cellulare.Selezi

Pagina 173 - Mostra stazione e offset

sul ricevitore.Nota: le impostazioni di comunicazione del modem vengono configurate anche nel ricevitore durante la procedura diimpostazione della bas

Pagina 174 - Memorizza punti di offset

Impostazioni modem IPLa schermata Impostazioni modem IP è usata per creare o modificare una configurazione modem IP per un server direte.(Configurabil

Pagina 175

Altri pulsanti della barra di comandoI pulsanti della barra di comando seguenti sono disponibili in schermate diverse da quella del menu Principale. O

Pagina 176 - Picchetta DTM

Impostazioni per i ricevitoriTopcon (Javad)Se il profilo corrente è per un ricevitore Topcon (Javad), la pagina generale mostra anche le seguenti impo

Pagina 177 - Picchetta DTM – Schermata 2

Per rinominare una rete toccare l'icona dell'ingranaggio e modificare Indirizzo e Porta, se necessario. Impostazioni Modo Misurazione[Lavo

Pagina 178 - Picchettamento stazione

Memorizza su layer selezionato: questa opzione determina la memorizzazione automatica dei punti autonomiaccettati durante le routine di raccolta dati

Pagina 179

Unità per angoli: definisce le unità utilizzate per gli angoli, come gradi o Gradi centesimali (gon).Visualizza direzioni come: visualizza le direzion

Pagina 180 - Definire una posizione

Impostazione descrizioni[Lavoro] [Impostazioni] [Descrizoni]oppure (da un campo Descrizione), Impostazioni descrizione…La scheda Impostazioni descriz

Pagina 181

Richiesta immagine: se selezionata, viene visualizzata una richiesta prima di memorizzare un punto che offrel'opzione di acquisire una o più imma

Pagina 182 - Navigazione

fattore di scala del piano della mappa.[Impostazione coordinate terreno mappa]: verifica innanzitutto che sia selezionata la proiezione della mappa e

Pagina 183

La scheda Impostazioni picchettamento contengono le impostazioni che controllano la modalità di esecuzione delpicchettamento. (Le impostazioni disponi

Pagina 184 - Menu Picchettamento per GPS

Utilizza stazionamento perfetto: Se selezionata, le posizioni di picchettamento verranno calcolate a intervalli distazionamento perfetti. Ad esempio,

Pagina 185

l'osservazione all'indietro, si ruoti verso l'osservazione all'avanti e quindi si eseguano tutte gli scatti per questeinstallazion

Pagina 186

Menu FileL'Indice menu File contiene routine per il trasferimento di file tra il raccoglitore di dati e un altro dispositivo.Indice Apri/NuovoSal

Pagina 187

Nota: è importante sapere che il software può visualizzare solo un avviso se le tolleranze non vengono rispettate. Ècompito del rilevatore determinare

Pagina 188 - Spirale e offset

Correzione DUT: è il fattore di correzione della migrazione polare, in secondi, utilizzato per convertire l'UTC in UT1. (UT1=UTC+DUT)Nota: la dat

Pagina 189 - Mostra stazione – Schermata 2

del software. Se si seleziona <Globale> da questo campo, l'assegnazione generale verrà utilizzata anche all'interno delsoftware.Assegn

Pagina 190 - Scatto DTM GPS

Richiedi di eseguire il backup alla chiusura del lavoro: se selezionata, viene ricordato all'utente di eseguire ilbackup del lavoro corrente prim

Pagina 191

Modifica punti - (modifica di più punti)[Lavoro] [Modifica punti] [Modifica…] (Se è selezionato più di un punto.)Si accede questa schermata premendo [

Pagina 192 - Punto di inversione a linea

La schermata Attributi caratteristiche punto è disponibile dal percorso precedente oppure ogni volta che un punto vienememorizzato quando si seleziona

Pagina 193

Nuova polilineaLa seconda schermata viene utilizzata per definire tutti i punti che vengono utilizzati nella polilinea. Tutte leinformazioni sulle cur

Pagina 194

La quarta schermata viene utilizzata per modificare un segmento di polilinea selezionato che si trova tra due punti. Unacurva orizzontale, verticale e

Pagina 195

Aggiungi/Modifica allineamenti[Lavoro] [Modifica allineamenti] oppure [Strade] [Modifica allineamenti]La schermaata Aggiungi/Modifica allineamenti vis

Pagina 196 - Punto in direzione

Nota: la lunghezza orizzontale totale di VAL deve essere uguale o maggiore della lunghezza totale orizzontale di HALquando l'allineamento è utili

Pagina 197 - Linea offset

Esporta coordinate - Schermata 2Esporta coordinate .JOBEsporta vecchie coordinate .JOBEsporta coordinate .CR5Esporta coordinate .TXTEsporta coordinate

Pagina 198 - Offset stazione

Rendere il segmento tangente al precedente: Se selezionata, la linea specifica sarà tangente alla tangente finale delsegmento precedente.Nota: quando

Pagina 199 - Calcola area

Tangente).Rendere il segmento tangente al precedente: Se selezionata, ruota automaticamente la spirale in modo che l'inizio siatangente alla fine

Pagina 200 - Area di superficie

raccolta dei dati che inizi con gli stessi caratteri posti prima dell'asterisco verrà unita alla voce lineworkprecedente. Ad esempio, se si utili

Pagina 201 - Controllo mappa

automatico, mostrata qui, che, quando la casella di controllo è selezionata, consente di riportare sempre il comandolinework al comando linework prede

Pagina 202 - Aggiungi/Modifica curva

La pagina Codice elenca i pulsanti codice comando linework e/o i pulsanti personalizzati. Se si tocca un pulsante, verràinserito un testo associato co

Pagina 203 - Area predeterminata

Questa schermata viene utilizzata anche per definire altri parametri per il DTM.[Layer]: apre la schermata Layer per picchettamento DTM che consente d

Pagina 204

Aggiungi/Modifica interruzioni[Lavori] [Visualizza DTM] [Linee di interruzione…]La schermata Aggiungi/Modifica linee di interruzione viene utilizzata

Pagina 205 - Punti media

[Elimina]: sposta i punti selezionati nel layer Ausiliario. Se il layer Ausiliario non è specificato, viene richiesto diselezionare il layer per spost

Pagina 206

L'immagine mostrata qui è identica a quella mostrata prima ad eccezione che le linee nascoste sono ora rimosse.Visualizza la differenza: Si appli

Pagina 207 - Soluzione curva

Nome file: visualizza il nome del file di lavoro corrente.File codice caratteristica: visualizza il nome file del codice caratteristica utilizzato nel

Pagina 208 - PI noto e tangenti

La schermata Nuovo lavoro viene utilizzata per creare un nuovo lavoro.Schermata Crea nuovo lavoro - Nome fileDirectory: visualizza la directory per la

Pagina 209 - Curva a tre punti

-: sottrae y da x.×: moltiplica x per y.[Invio]: sposta il valore attivo al Livello 1 della pila oppure duplica il Livello 1 se non ci sono valori att

Pagina 210 - Calcola punto raggio

10x: eleva 10 alla potenza di x.R>°: converte x, da radianti a gradi decimali.R>G: converte x, da radianti a gradi centisimali.R>P: converte

Pagina 211 - Layout curva orizzontale

inserito in questo campo automaticamente, ad eccezione del numero che vien incrementato di uno.Punto associato a fotografia: L'utente può specifi

Pagina 212

Menu RilevamentoIl Menu Rilevamento contiene le routine utilizzate per la raccolta dei dati.Impostazione stazioneVerifica impostazioneIndice TraversaS

Pagina 213 - Traversa su curva

Indice Menu RilevamentoIndice principaleIndice OffsetOffset distanzaOffset angolo orizzontaleOffset angolo verticaleIndice Menu RilevamentoIndice prin

Pagina 214 - Curva parabolica

RisultatiIndice Menu RilevamentoIndice principaleIndice scansione videoScansione videoImpostazioni di scansione videoIndice Menu RilevamentoIndice pri

Pagina 215 - Layout parabolica

strumento. Tipo di impostazione:Selezionare il tipo di impostazione da eseguire con questa procedura guidata. Si può sceglierefra: Punto conosciuto,

Pagina 216 - Pendenza retta

lo stesso bersaglio dell'osservazione all'indietro per i punti dell'osservazione in avanti.HR: inserire la quota ellissoidica del bers

Pagina 217 - Layout spirale

Memorizza p.to: Inserire il nome del nuovo punto da archiviare come risultato dell'intersezione.Descrizione: inserire la descrizione del nuovo pu

Pagina 218 - Traversa su spirale

Impostazione stazione Usa l'ultimaLe schermate che seguono sono usate quando il tipo di impostazione è Usa l'ultima.Impostazione stazione Us

Pagina 219 - Indice Picchettamento strade

cm = Centimetrimm = Millimetric o ch = cateneDopo che il cursore è uscito dal campo, la distanza viene convertita automaticamente. (Lo spazio tra il v

Pagina 220 - Aggiungi/Modifica modelli

Traversa/Osservazione laterale[Rilevamento] [Traversa/Osservazione laterale]La schermata Traversa/ Osservazione laterale è la schermata principale uti

Pagina 221 - Modifica segmento

Posizione E: la coordinata X del punto memorizzato.Posizione Z: la quota del punto memorizzato.Traversa ora o in seguito?Dopo aver eseguito uno scatto

Pagina 222 - Aggiungi/Modifica strade

Schermata Punto esistente[Rilevamento] [Traversa/Scatto laterale] [Traversa] o [Scatto laterale]Quando si esegue uno scatto di traversa o laterale e i

Pagina 223 - Schermata Rapporto strade

tra parentesi è il numero totale di ripetizioni eseguite.Peggior residuo: visualizza il peggior residuo calcolato da tutti i set del tipo di misurazio

Pagina 224 - Scheda Modelli

set per l'osservazione all'indietro inserito nel campo Numero di set.Nota: l'osservazione all'indietro può essere scattata nuovame

Pagina 225 - Scheda Allargamenti

Desc. : la descrizione dello scatto di offset memorizzato.HR: lunghezza dell'asta.: apre le opzioni Mira intelligente.Offset: è la distanza di of

Pagina 226 - Scheda Superelevazioni

Offset angolo verticale[Rilevamento] [Offset angolo verticale]La schermata Offset angolo verticale consente di calcolare e memorizzare la posizione di

Pagina 227

Raccolta automatica - Schermata 2La seconda schermata Raccolta automatica visualizza le informazioni correlate ai punti che sono stati memorizzati equ

Pagina 228 - Picchettamento strada

Nota: la memorizzazione dei punti in questa routine non modifica l'ultima descrizione specificata dall'utente, usatanelle routine di rilievo

Pagina 229

sono diretti senza riflesso.[Scatta linea]: chiede di eseguire due scatti su una linea che interseca il punto che si vuole memorizzare.Nota: ogni scat

Pagina 230

controllo esterno)Nome punto: è il nome del punto iniziale.Nord: la coordinata Y del punto iniziale.Est: la coordinata X del punto iniziale.Quota: è l

Pagina 231 - Stazione strada e offset

Spigolo e piano[Rilevamento] [Spigolo & piano]La schermata Spigolo e piano viene utilizzata per memorizzare un punto utilizzando una stazione tota

Pagina 232

punti aggiornati.[Impostazione OI…]: Apre la schermata Impostazione stazione dove è possibile modificare l'osservazione all'indietrocorrente

Pagina 233 - Equazione stazione

HI: è la distanza della stazione totale dal terreno.HR: lunghezza dell'asta.: apre le opzioni Mira intelligente.Memorizza p.to: Se selezionata, l

Pagina 234 - Indice regolazione traversa

Lat. / Long.: la latitudine e la longitudine della stazione totale. Questi valori possono essere scalati da una mappacome il foglio quadrangolare U.S.

Pagina 235

[Ripristina]: elimina permanentemente tutte le osservazioni. Viene visualizzato un avvertimento primadell'eliminaizone delle osservazioni.Scherma

Pagina 236 - Regolazione traversa

Controllo remoto[Rilevamento] [Controllo remoto]Il modo Controllo remoto è un modo speciale che semplifica il controllo di stazioni totali completamen

Pagina 237

Sky Plot:apre la schermata Sky Plot.Impostazioni: apre la schermata Impostazioni GeoLock.Ripristina: ripristina la soluzione di calibrazione GPS.Sat:

Pagina 238

Impostazioni: accede alla schermata Impostazioni dove è possibile accedere a Impostazioni video. (Questaschermata non è accessibile da altre posizioni

Pagina 239 - Schermata Crea punti

Scheda Mappa[Rilevamento] [Controllo remoto] [Mappa]La scheda Mappa vsualizza una mappa live che mostra la posizione della stazione totale relativa al

Pagina 240 - Converti HS inclinata in HS

[Rilevamento] [Controllo remoto] [ ] [Sky Plot]La schermata Sky Plot visualizza la posizione relativa dei satelliti visibili nel cielo, nonché se veng

Pagina 241 - Seleziona punti

Importa[File] [Importa]La schermata Importa viene utilizzata per aggiungere i putni da un'altra sorgente nel lavoro corrente o importare i datida

Pagina 242 - Visualizzazione mappa

Intervallo distanza verticale: è la distanza verticale tra ogni scatto eseguito durante la scansione superficiale.Griglia angolare:[> HA/ZA] / [>

Pagina 243 - Gestisci mappe base

[Rilevamento] [Scansione video]Questa funzione è disponibile solo quando si usa una stazione totale supportata con una connessione supportata USB orad

Pagina 244 - Gestisci mire intelligenti

Scatta foto: scatta una foto digitale e la memorizza in un file. (Vedere Impostazioni video per i dettagli sullaconfigurazione delle impostazioni per

Pagina 245 - Modifica mire intelligenti

Nessuna modalità di lavoroAll'avvio della versione integrata di Survey Pro, appare la schermata Nessuna modalità di lavoro. Si possono:Eseguire m

Pagina 246

possono essere memorizzati e all'utente viene chiesto di eseguire un nuovo scatto.Nota: SD ( o DO/DV ) da uno scatto iniziato mediante il tasto M

Pagina 247 - Zone Transverse Mercator

Nota: il tasto MSR2 funziona sempre in modalità Misura e memorizza.Esci in modalità esternaToccare l'icona del Raccoglitore dati per aprire la sc

Pagina 248 - Zone Lambert

Ruota verso: appare se lo strumento supporta la rotazione motorizzata. Ci sono due opzioni:Ruota verso linea: ruotare lo strumento verso il punto di r

Pagina 249

ANDATA/RITORNO, SINISTRA/DESTRA e mostra uno STERRO/RIPORTO.4. Archivia il punto picchettato: toccare Invio o l'icona di picchettamento.Viene ch

Pagina 250

supporto della chiave MSR nelle Impostazioni picchettamento.Procedura SupportoMSRSupportoMSR2Campi live Sì SìScatto rapido Sì SìPicchettamento rapido

Pagina 251

Le voci disponibili nel menu Rilevamento con il modulo GNSS dipendono dallo stato corrente dell'impostazione. Cisono tre stati:Nessun rilevamento

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios